La Furosemide, principio attivo del Furosemide, è un farmaco diuretico a base di furosemide.
Il viene assorbito rapidamente, in un paziente ed è prescritto ad fornire uno o più di 4 volte al giorno.
L’arzama furosemide è una molecola del sale sodio presente in diversi farmaci.
è un medicinale utilizzato per diminuire la pressione alta e ridurre il rischio di acidosi renali.
formulazione furosemide viene utilizzata per il trattamento di dolori articolari o muscolari.
è un inibitore selettivo della furosemide, in grado di stimolare il rene dell’acido urico nei confronti della loro forma anaeroso.
viene utilizzata per migliorare le circostanze renali e l’infiammazione, che si accumula nei corpi cavernosi.
Questa molecola è attiva grazie a un’azione fisiologica, sostanza attiva che stimola il rilascio di urina, il sol dell’urina e il , oltre a stimolare l’effetto desiderato
Questa molecola viene utilizzata per favorire la crescita delle cellule dell’occhio
Inoltre, la è impiegata per il trattamento di un’infiammazione o la per il trattamento di un’infiammazione non sostitutiva.
viene utilizzata per migliorare le circostanze urinarie dell’occhio e ridurre il rischio di acidosi renali.
la e il formulazione furosemide, oltre a stimolare l’
Questa molecola viene utilizzata per migliorare le circostanze urinarie dell’occhio e ridurre il rischio di acidosi renali.
viene utilizzata per il trattamento di un’infiammazione non sostitutiva e la per il trattamento di un’infiammazione non sostitutiva è impiegata per i suoi effetti duraturi.
viene assorbito rapidamente ed è utile nel trattamento di un’infiammazione non sostitutiva
è una molecola presente in diversi farmaci, presente in diverse forme ed intensità.
Le fiale contengono: principio attivo: furosemide sodico 20 mg
Ogni fiala contiene 20 mg di furosemide. Eccipienti con effetti noti: lattosio (E420) (contiene lattosio monoidrato). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Trattamento sintomatico degli episodi emocromi, mieloma, endometrio, ipertrasamento quotidiana, l’ipertensione arteriosa essenziale, l’insufficienza cardiaca, l’ipertensione polmonare, l’ipossia, l’ipotiroidismo.
Posologia La dose raccomandata è di 20 mg da somministrare in una durata di 1 ora a 1 a.d. e non più di una volta al giorno. Se necessario, il trattamento può essere aumentato con la dose. Modo di somministrazione La dose iniziale deve essere calcolata in funzione della tollerabilità individuale, dell’efficacia e della tollerabilità del farmaco.Popolazioni speciali La dose raccomandata è di 10 mg, da somministrare in una durata di 1 ora a.d.Popolazione pediatrica Nei bambini è necessario attenersi al dosaggio iniziale più basso. Nel caso l’efficacia non avvenga in base alla tollerabilità e alla tollerabilità individuale, la dose raccomandata è 10 mg.Popolazione c/o/da pazienti anziani Nei pazienti anziani (≥65 anni) non sono necessari aggiustamenti posologici. La dose può essere aumentata fino a 20 mg, se necessario.Uso nei pazienti con insufficienza renale o nei pazienti con insufficienza cardiaca o con malattia del fegato. Nei pazienti con insufficienza renale (clearance della creatinina < 30 ml/min) o nei pazienti con insufficienza cardiaca (contiene sodio) nota a carico dei fluidi, la dose può essere aumentata fino a 10 mg e tali pazienti non sono necessari aggiustamenti posologici.Pazienti con compromissione epaticaNei pazienti con compromissione epatica, la dose è aumentata fino a 10 mg e la dose può essere aumentata fino a 20 mg.Pazienti con compromissione renaleNei pazienti con compromissione renale, la dose è aumentata fino a 20 mg.
La Furosemide è un diuretico (diuretico) a base di diuretici (antipiretici), che agiscono inibendo la loro proprietà di creatinina e norene.
La Furosemide è una molecola utilizzata per calmare i pazientisoprattutto per ridurre le danni causati da e da insufficienza cardiaca, pressione sanguigna elevata, ictus, ictus cerebrale, attacchi di panico e anche dolore al petto.
La Furosemide impedisce la loro produzione di cloro. È importante riferire alle persone che cercano di sostituire l’azione di Furosemide.
La Furosemide contenuta la sintesi delle calcio minerali (glucosibili) nell’organismo per rallentare l’attività dell’organismo; è un composto della calcio
Inoltre, si possono acquistare Furosemide anche con il diuretico, in grado di inibire l’azione dell’escrezione di sodio
, in grado di inibire la produzione di folati
è un diuretico a base di
La Furosemide agisce inibendo l’enzima cGMP a livello di fosfodiesterasi, inibendo quando questa cGMP è bloccata, e quindi può causare un inibizione della funzione epatica
La Furosemide agisce rilassando i muscoli e agendo quindi a livello del pene. Inibendo la PDE5 nei muscoli, la Furosemide aumenta i livelli di
L’azione di questi due organi è stata osservata, inibendo la funzione epatica; questa funzione è rilassata a livello del pene (dolore) e raggiungendo un’attività di dolore
Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione iniettabile è indicato negli uomini di età compresa tra i 18 e i 64 anni per il trattamento degli stati di comparsa di ipersensibilità verso una sostanza piu' raro come la furosemide. La dose piu' ragguarda i valori di pressione arteriosa del paziente, il che può essere ridotto in relazione al peso di tutti i sintomi. Non si deve prendere in considerazione le linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti prolungati.
La furosemide non deve essere usata in concomitanza con altri farmaci sulfamidici o tacrofinanossidsi (come clopidogrel; la dose iniziale raccomandata di furosemide da 500 mg al giorno è di 250 mg al giorno e fino a un massimo di 10 mg al giorno, se necessario).
Si raccomanda di non usare il farmaco in pazienti con insufficienza cardiaca congestizia (NYHA II-IV) a causa dell'aumento o -umento del rischio di eventi cardiovascolari periferici. Nei casi particolarmente gravi si raccomanda di controllare i valori dei livelli plasmatici di furosemide.
Furosemide deve essere usata solo su prescrizione medica.
La dose iniziale raccomandata è di 250 mg al giorno, da assumere prima di una prevista attività sessuale. In caso di sovradosaggio, la dose può essere aumentata fino a 250 mg al giorno. I pazienti devono essere avvertiti del fatto che il trattamento con Lasix viene aumentato (vedere paragrafo 4.4). L'uso di furosemide nei pazienti con disfunzioni epatichee e/o renali gravemente compromessa è controindicato. I medici devono osservare le raccomandazioni sull'uso di furosemide in associazione ad altri agenti epatici (vedere paragrafo 4.4 e 4.5). I pazienti con insufficienza epatica (Hepatoisma) non devono essere MAOI I pazienti con cirrosi ematica devono essere trattati con lo stoccaggio centrale. La H2 accumulano in cisale nel glomerulosesta ed in questo caso la H2 aumenta o diminra la funzionalità renale. Il metabolismo di furosemide deve essere ridotto nei pazienti con insufficienza cardiovascolare, per esempio iniederne una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari (vedere paragrafo 4.4 e 4.5). È stata osservata in quelli con clearance della creatinina (classe C secondo la classificazione di Child-Pugh) non superiori a 30 ml/min (vedere paragrafo 5.1). A seguito di trattamento con furosemide nei pazienti con cirrosi ematica ci possono essere somministrati di solito 2-4 volte al giorno (vedere paragrafo 4.5).
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Negli studi clinici è stato osservato che il rischio di sviluppo di ipersensibilità ad altri analgesici e antireumatici è significativamente pari ai 3.000 reazioni avverse sebbene ciò non sia sufficientemente efficace per il trattamento di ipersensibilità all’alfa-bloccante e/o ad altri analgesici. La terapia con Furosemide è stata iniziata con successo a dosi di 1000 mg o 2000 mg giornaliere (vedere paragrafo 4.4). I medici devono iniziare il trattamento con la dose più bassa di Furosemide ed è importante che il trattamento sia riportato in qualsiasi modo, nonché con la dose più bassa di acido acetilsalicilico o di altri analgesici. La terapia con Furosemide può costantemente ridurre il rischio di sviluppare ipersensibilità all’alfa-bloccante (vedere paragrafo 4.4). I pazienti affetti da insufficienza renale o che presentano una funzionalità renale ridotta, in modo da poter tentare riferimento alla terapia con altri farmaci antiretrovirali, devono essere sottoposti a esami per alcuni elenchiose e per cause fisiche. È richiesta particolare cautela nell’uso di Furosemide in pazienti con insufficienza renale o in quelli con funzione renale limitata. Inoltre, è richiesta cautela nell’uso di Furosemide nei pazienti con disfunzione renale o quelli in cui è stato valutato il rischio di ipotensione (vedere paragrafo 4.5). Durante il trattamento con Furosemide si raccomanda la presenza di altre condizioni specifiche, come la somministrazione a livello cerebrale o la possibilità di rimuoverne una seduta per via endovenosa. La somministrazione a livello endovenoso è limitata ai pazienti già attivi nelle 24 ore successive all’assunzione di Furosemide. La possibilità di rimuoverla può essere di natura fisiologica, inclusa la presenza di determinati sintomi neurologici. La somministrazione a livello del tratto respiratorio e delle vie urinarie non è raccomandata nei pazienti con funzione renale limitata (vedere paragrafi 4.2 e 4.5). È necessaria la stimolazione sessuale affinché Furosemide possa essere efficace. L’uso concomitante di altri medicinali che possono interferire con il trattamento con altri medicinali steroli può influenzare i risultati di altri test di laboratorio e devono essere consultati molto adeguatamente. È pertanto necessaria la stimolazione sessuale affinché Furosemide possa essere efficace. L’uso concomitante di altri medicinali che possono interferire con il trattamento con altri medicinali steroli può influenzare i risultati di altri test di laboratorio e devono essere consultati e connessi ad altri medicinali. La somministrazione a livello del tratto urinario non è consigliata nei pazienti con funzione renale limitata (vedere paragrafi 4.2, 4.3 e 4.4).
Furosemide 20 mg: ultimo aggiornamento pagina: 18/06/2021 (Fonte: A. I. FA.)
INDICE DELLA SCHEDA Denominazione del medicinale Composizione qualitativa e quantitativa Forma farmaceutica Indicazioni terapeutiche Posologia e modo di somministrazione Controindicazioni Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione Gravidanza e allattamento Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari Effetti indesiderati Sovradosaggio Proprietà farmacodinamiche Proprietà farmacocinetiche Dati preclinici di sicurezza Elenco degli eccipienti Incompatibilità Periodo di validità Speciali precauzioni per la conservazione Natura e contenuto della confezione Istruzioni per l'uso e la manipolazione Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio Numeri delle autorizzazioni all'immmissione in commercio Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell'autorizzazione Data di revisione del testo Prescrivibilità ed informazioni particolari Farmaci equivalenti (stesso principio attivo)
Indice
FUROSEMIDE 20 mg compresse FUROSEMIDE 20 mg compresse
Ogni compressa contiene furosemide 20 mg.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Compresse da 20 mg.
Trattamento di tutte le forme di edemi di genesi cardiaca; ascite in seguito a cirrosi epatica, ostruzione meccanica o insufficienza cardiaca; edemi di origine renale (nella sindrome nefrosica anche in combinazione con ACTH o corticosteroidi). Trattamento degli edemi periferici.
Posologia Uso in adulti e bambini
La dose raccomandata è di 10 mg da assumere prima di una prevista attività sessuale e indipendentemente dai pasti.
In quei pazienti in cui una dose di 10 mg di furosemide non produce un effetto adeguato, può essere provata una dose di 20 mg. Il medicinale può essere assunto almeno 30 minuti prima dell’attività sessuale.
La massima frequenza di somministrazione è una volta al giorno.
Rue Volvire De Brassac 34300 CAP D AGDE
04 67 26 30 00